Libri

I libri che puoi regalare a una tua cara amica

Penso che uno dei più bei regali che si possa fare a un’amica è un libro, certo, non uno qualsiasi, ma qualcosa che simboleggi l’importanza del legame che vi unisce. Di seguito ti suggerisco alcuni titoli interessanti che secondo me sono perfetti da regalare a una tua cara amica.

La biblioteca di Parigi

La biblioteca di Parigi di Janet Skeslien Charles

Ho finito di leggere da qualche giorno La biblioteca di Parigi di Janet Skelsien Charles e ammetto che l’ho divorato. La narrazione si sviluppa attraverso due protagoniste e due piani temporali: a Parigi nel 1939, troviamo Odile, una giovane bibliotecaria che lavora all’American Library, sta per conoscere il valore dell’amicizia, l’amore, e affrontare l’entrata in guerra e l’occupazione dei nazisti; mentre nel Montana (USA) nel 1983 c’è Lily, una ragazzina che, per sfuggire a i problemi familiari, si rifugia dalla sua vicina di casa francese.

The Booklist l’ha definito: “Un inno d’amore a Parigi, al potere dei libri e alla forza dell’amicizia.” Perciò è un regalo perfetto per una tua cara amica che ama i libri!

Il sigillo e il motto della American Library di Parigi
Il sigillo e il motto della American Library di Parigi

Fiore di roccia

Fiore di roccia

Il romanzo di Ilaria Tuti, scrittrice friulana, è ambientato durante la Prima guerra mondiale, e narra la storia delle Portatrici, contadine friulane che diedero un aiuto fondamentale ai militari sul fronte. Un giorno viene chiesto loro di salire sul Pal Piccolo, in Carnia, per trasportare tutto ciò che serve ai soldati.

Il gruppo di donne inizia così a percorrere ogni giorno una salita estenuante con gli scarpetz ai piedi e la gerla alla schiena, piena di viveri e munizioni per i soldati. Per poi scendere verso sera e occuparsi dei campi, dei figli, dei genitori malati.

Agata è la protagonista, indimenticabile figura che ti farà commuovere con la sua fierezza, le sue poche parole dette mai a caso, che sanno colpire come proiettili al punto giusto.

Il romanzo è duro e toccante e celebra la straordinaria forza delle donne. Era da tanto che non mi commuovevo leggendo un libro. Lo consiglio vivamente.

Trilogia dell’amicizia

Trilogia dell'amicizia

Luis Sepúlveda è uno scrittore cileno che, purtroppo, è morto il 16 aprile 2020, dopo essere stato contagiato dal Covid-19. La Trilogia dell’amicizia raccoglie tre bellissime favole, adatte ai lettori di qualsiasi età:

  • Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
  • Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
  • Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza

Il catalogo delle donne valorose

Il catalogo delle donne valorose, scritto da Serena Dandini, racconta le vite di trentaquattro donne intraprendenti, forti, spesso perseguitate, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano irraggiungibili.

I racconti sono introdotti dai collages di Andrea Pistacchi, e ci fanno scoprire le vite di donne a volte controcorrente: Ilaria Alpi, la giornalista uccisa a Mogadiscio mentre indagava su scomode verità; Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; Jacqueline Du Prè, che per prima suonò a “gambe aperte” come gli uomini, o Tania, la donna guerrigliera che lottò a fianco di Che Guevara.

La grammatica dei sapori

La grammatica dei sapori

Se la tua amica è appassionata di cucina, questo è un libro perfetto per farle venire nuove idee: La grammatica dei sapori, scritto da Niki Segnit, giornalista e scrittrice.

La grammatica dei sapori (The Flavor Thesaurus) è il suo primo libro e ha vinto l’André Simon Award per il miglior libro di cucina, il Guild of Food Writers Award, ed è stato selezionato per il Galaxy National Book Awards. È stato tradotto in quattordici lingue, tra cui francese, russo, giapponese e coreano.

La Segnit si è chiesta perché un sapore funziona con un altro e in questo libro esamina ciò che si accompagna a un’altro elemento, coppia per coppia. Il libro segue la forma del Thesaurus di Roget.

La sezione posteriore elenca, in ordine alfabetico, 99 ingredienti popolari e suggerisce abbinamenti di sapori classici e meno noti per ciascuno. La sezione anteriore contiene una voce per ogni accostamento di ingredienti, elencato nella sezione posteriore, ed è organizzata in 16 temi di sapore. Ci sono 980 voci in tutto e 200 ricette: abbinamenti classici come maiale e mela, agnello e albicocca, cetriolo e aneto; accostamenti contemporanei come cioccolato e peperoncino, aragosta e vaniglia, formaggio di capra e barbabietola; e coppie interessanti ma dal suono improbabile come limone e manzo, mirtillo e funghi, anguria e ostriche.

Elogio dell’amicizia

Elogio dell'amicizia

Paolo Crepet è psichiatra, sociologo, opinionista e ha scritto numerosi saggi. In questo libro esplora il legame sociale e affettivo più nobile, l’amicizia.

Ecco la presentazione del libro Elogio dell’amicizia dell’editore Einaudi: “Col tono sobrio ma appassionato di sempre, Paolo Crepet indaga l’amicizia, sentimento più dogmatico dell’amore, che non conosce sfumature di comodo, per ridarle dignità. Si interroga sulle amicizie maschili e femminili, sul loro rapporto con l’amore e con il sesso, con il dolore e con la morte, con la fedeltà e il tradimento. E ancora sull’amicizia tra genitori e figli e sul senso che essa ha all’epoca dei social network. Rivelandoci il potere che rivestono nella nostra vita le relazioni che non giudicano e non ricattano, ma chiedono complicità e gratuità. E lasciandoci nella mente alcuni ritratti indimenticabili, che con leggerezza e ironia trattengono qualcosa del passato, e ci fanno intuire che nell’amicizia il tempo non è mai perduto.”

L’eleganza del riccio

L'eleganza del riccio

Se invece vuoi regalare un libro di narrativa, suggerisco una bella storia di amicizia, un classico contemporaneo: L’eleganza del riccio.

Il libro è scritto dall’autrice francese Muriel Barbery ed è ambientato a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell’alta borghesia. Racconta la nascita dell’amicizia tra la portinaia Renée, donna coltissima che si finge sciatta, e Paloma, brillante e intelligente dodicenne che si spaccia per una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale.

Questo è uno di quei libri che ti fa innamorare dei personaggi e man mano che vai avanti rallenti la lettura, perché sai che, quando leggerai l’ultima pagina, starai un minuto in silenzio e ti mancheranno terribilmente.

Se vuoi altri suggerimenti per dei libri di narrativa, consiglio anche questi libri.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *