Consigli di lettura: Aprile 2020
Manhattan Beach di Jennifer Egan
Jennifer Egan è una giornalista (scrive spesso su New York Times Magazine) e una scrittrice statunitense che ha vinto il premio Pulitzer 2011 con il romanzo Visit From the Goon Squad, in italiano Il tempo è un bastardo.
Manhattan Beach, diventato un bestseller, ha ricevuto la medaglia Andrew Carnegie 2018 per l’eccellenza nella narrativa. Il libro è ambientato a New York, si svolge durante la Seconda guerra mondiale e racconta la storia intrigante della protagonista Anna Kerrigan, di suo padre Eddie Kerrigan, e del proprietario di un night club, Dexter Style, capo complesso e carismatico di Eddie.
La Egan ha fatto un lavoro certosino per quanto riguarda l’ambientazione storica e i dettagli dell’America degli anni Quaranta: la guerra, i gangster, i marinai, i lavoratori e i sindacati si mescolano e lottano tra loro per sopravvivere.
Leggilo perché la Egan è ormai considerata tra i maestri della narrativa americana contemporanea e perché ci regala una protagonista femminile forte, audace e indimenticabile.
La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
Ho letto tutti i libri di Elena Ferrante, quando ancora i critici non la calcolavano, poi è diventata famosa all’estero e allora hanno cominciato a considerarla anche in Italia, scuotendo la cerchia letteraria dominata dagli uomini.
La Ferrante è una scrittrice viscerale, che parla del complesso mondo delle donne da un punto di vista femminile. In questo romanzo, ambientato come sempre a Napoli, la protagonista, Giovanna, è un’adolescente cresciuta in una famiglia borghese e di sinistra degli anni Novanta. Il romanzo ci porta in un percorso di crescita, in cui Giovanna comincia a orientarsi in un mondo fatto di uomini e in cui lei non vuole essere subalterna.
Il 12 maggio 2020 Netflix Italia ha annunciato su twitter che La vita bugiarda degli adulti diventerà presto una serie tv.
Leggilo perché il modo di scrivere della Ferrante ti si attacca alla pelle facendoti provare delle emozioni nel tuo intimo più profondo.
Open di Andre Agassi
Andre Agassi è stato uno dei tennisti più forti del mondo e in questa autobiografia racconta la sua vita fin da quando era bambino e si è avvicinato al tennis, obbligato dal padre.
Il rapporto tra Agassi e lo sport che lo porterà alla fama e alla ricchezza è di amore e odio, ed è questo che ti catapulta tra i capitoli del libro per farti capire cosa prova ogni giorno, ogni gara, un atleta professionista.
Entrerai nel mondo più intimo e umano di Agassi e vivrai insieme a lui la fatica, la rabbia, la felicità, la frustrazione. Un libro emozionale, che la penna del giornalista e premio Pulitzer J.R. Moehringer rende godibile fino all’ultima pagina.
Leggilo se sei appassionato di qualsiasi sport, e se ti piacciono le autobiografie.